
        La modalità adottata dai pinguini nel fronteggiare la situazione ricalca in tutto e per tutto il comportamento di uno pseudo-analista di fronte ad un problema: molto intuito, ispezione visiva estremamente sommaria e frettolosa, scarso (anzi quasi nullo) utilizzo della strumentazione di bordo (la Web Analytics).
              La lampadina rossa è soltanto il segnale in superficie di problemi complessi e di non facile risoluzione, come ad esempio, l'improvvisa diminuzione di fatturato di un e-commerce, o la diminuzione di CR% a parità di traffico.
"In realtà l'Analista non è solo colui che va a guardare le quantità, ma le sa analizzare: dallo studio attento di queste ultime propone soluzioni proattive volte a risolvere il problema del Cliente."
Ritornando al filmato, ci sono dunque tutte le premesse per un atterraggio di salvataggio
"Alla fin dei conti sono atterrati 5 o 6 pinguini!"
            pinguini-analistiTutto sommato, i passeggeri e i piloti sembrano essere rimasti illesi e già i pinguini-analisti stanno riorganizzandosi per riparare il veicolo per il prossimo volo: stimano il tempo di ricostruzione del velivolo, ipotizzano i materiali e gli strumenti di cui avranno bisogno (nastro adesivo!!!???!!!).
Al Cliente-Leone, terrorizzato dagli eventi occorsi, sorge allora spontanea una domanda:

		  
	
		
		
		Come facciamo dunque ad avere la certezza 
        che quegli ordini siano reali?		
		
		
		
		
		
        
        La   questione posta non è affatto banale, se si considera che è sulla   presupposta veridicità di tali stime che poi si basano eventuali   proposte strategiche dell'analista!
        
		
		
		
		Chi fa più fatturato, 
        Google o la mia campagna di newsletter?				
		
		
		
		
        
        L'automatismo quindi non è più sufficiente ad individuare le sole transazioni realmente andate a buon fine:   diventa necessario aggiungere un dettaglio che permetta di dire se la   transazione è andata a buon fine oppure no!
        Tutto ciò è possibile solamente quando la strumentazione utilizzata è in grado di risconoscere l'individuo e il suo comportamento,   riuscendo così a distinguere le azioni compiute dall'imprenditore da   quelle del programmatore, del concorrente, del truffatore.
        
          L'analisi di tutte le informazioni relative   all'individuo e al suo comportamento sul sito nasce anche da un'altra   istanza altrettanto ovvia ma ugualmente importante:
          non tutti i Clienti hanno lo stesso valore economico!
          
          Se ad esempio posseggo un sito di e-commerce   nautico, per me sarà importante distinguere, tra la mia clientela, lo   sceicco che ha acquistato un motoscafo di lusso dal piccolo imprenditore   che ha comprato una barchetta per andare a pescare; ancora di più mi   interesserà sapere da dove è provenuto lo sceicco, e quale è stato il   suo comportamento sul mio sito!
          
          Quanti obiettivi posso definire 
          contemporaneamente?
          
          Il   numero di obiettivi definibili per un determinato sito è molto   importante: meno limitazioni ci sono infatti, e più è possibile   comprendere quante persone atterrano su una determinata pagina obiettivo   ritenuta importante. Non solo: diventa importante anche poter definire   tali obiettivi a posteriori, vale a dire a traffico avvenuto, in seguito   a necessità di analisi sorte successivamente.